Menu
The new headquarters of a honey company in an experiential park designed around the life of bees in the countryside around Turin.The project for the Honey Park stems from the owner’s desire to create a system entirely dedicated to nature and pollinating insects, with particular attention to bees. The landscape plan represents the generative plot for all the activities, in order to obtain an experiential fruition of the new agricultural beekeeping park composed by paths connection to melliferous plants zones, leisure area, gardens and orchards, wetland with a bio-lake and new buildings for laboratories, deposits, glasshouse and rural residence. The buildings are made entirely of wood and comply with the performance requirements identified for nearly zero-consumption buildings (nZEB). The sustainability strategy of the intervention is informed by the energy production from renewable sources (photovoltaic and solar thermal), the recovery of rainwater integrated with the local well, the use of rustic and seasonal plants for a low-maintenance green system.
La nuova sede di un’azienda di produzione di miele all’interno di un parco esperienziale, pensato intorno alla vita delle api, situato nelle campagne torinesi. Il progetto per il Parco del Miele nasce dalla volontà della proprietà di creare un sistema interamente dedicato alla natura e agli insetti impollinatori, con particolare attenzione alle api. Oltre alla realizzazione di nuovi fabbricati per l’attività agricola e per la residenza rurale, riveste particolare importanza la sistemazione paesaggistica dell’area, attraverso l’utilizzo di piante mellifere, la creazione di una zona umida con biolago e percorsi che permettono una fruizione esperienziale del nuovo parco agricolo legato all’apicoltura. Gli edifici sono realizzati interamente in legno e seguono i requisiti prestazionali individuati dalla normativa di settore per fabbricati a consumo quasi zero (nZEB). L’utilizzo di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico), il recupero delle acque piovane integrate a quelle provenienti dal pozzo, l’uso di piante rustiche e stagionali per un sistema verde a basso mantenimento sono alcuni dei principi che informano la strategia di sostenibilità dell’intervento.
__________________
Share
X
Contact
ADDRESS
Via Reggio 13
10153 Turin – Italy
X
ADDRESS
Via Reggio 13
10153 Turin – Italy
PHONE
+39 338 117 89 23
NEW PROJECTS
info@wnastudio.com
VAT NO IT03041110044
SDI KRRH6B9