Menu
Palermo Green Archipelago considers the seven new integrations of the tram lines as an opportunity for care and renewal for the urban context. The urban regeneration and the increased provision of services around the infrastructure will be able to create, over time, a polycentric city tailored to the inhabitants. The infrastructure, integrated with a capillary system of sustainable mobility (car & bike sharing), is redesigned as a connective tissue between people, activities and ecologies of the city.
Palermo Green Archipelago identifies – in the areas of stops and terminals along the seven lines – a series of opportunities for regeneration of public spaces and activities. The project of a new urban geography, aimed at improving people’s lives, is focused on the development of an open system capable of configuring new spaces for coexistence between people, activities and flows, according to a urban model designed primarily for pedestrians. Palermo Green Archipelago represents an opportunity to promote an ecological vision integrated by sustainable mobility, a better distribution of services and activities, more green and biodiversity, as well as greater quality for the public spaces for citizens.
ITA
Palermo Arcipelago Verde interpreta le sette nuove tratte del tram come occasione di cura e rinnovamento per il contesto urbano, puntando i riflettori su aree la cui rigenerazione e maggiore dotazione di servizi siano in grado di creare, nel tempo, una città policentrica, maggiormente a misura degli abitanti che quotidianamente la vivono. L’infrastruttura, integrata con un sistema capillare di mobilità sostenibile (car&bike sharing) è ripensata come tessuto connettivo tra persone, attività ed ecologie della città.
Palermo Arcipelago Verde individua – lungo le sette tratte, in corrispondenza di fermate e terminal – una serie di occasioni di rigenerazione urbana. Il progetto di una nuova geografia urbana, rivolto al miglioramento della vita delle persone, ruota intorno alla messa a punto di un dispositivo in grado di configurare nuovi spazi di convivenza, secondo un modello organizzativo del tessuto urbano pensato in primis per i pedoni. Palermo Arcipelago Verde è un’opportunità per promuovere una visione ecologica integrata da una mobilità sostenibile, una migliore distribuzione dei servizi e delle attività, aumento di verde e biodiversità, così come una maggiore qualità per gli spazi pubblici in uso ai cittadini.
CREDITS
Palermo, Italy, 2018 – competition
Project by
WNA Walter Nicolino Architects
Arch. Walter Nicolino
LSB architetti associati
Arch. Giuseppe dell’Aquila
ar.theme associée
Arch. Jean-Piere Vaysse – Arch. Frédéric Rodriguez
GREENCURE landscape & healing gardens
Arch. Marilena Baggio – Arch. Diego Baronchelli
BMS Progetti Srl
Dott. Aldo Bottini – Ing. Gianni Bovi – Arch. Alessandra Izzo
Ing. Francesco Martelli – Dott.ssa Chiara Pennisi
ICON INGEGNERIA
Ing. Andrea Benincasa di Caravacio – Ing. Franco Denaro –
Geom. Salvatore Cipolla
DUOMI Srl
Ing. Guglielmo Migliorino – Ing. Marco Migliorino
SYSTEMATICA Srl
Arch. Giovanni Massimo Bottini – Arch. Samuele Camolese
PEGASO INGEGNERIA SRL
Ing. Giancarlo Giotto – Ing. Gianluigi Tomaiuolo
RECCHI ENGINEERING Srl
Arch. Emanuela Carla Recchi
Design team
Arch. Niccolò Suraci, Arch. Giulia La Delfa,
Dott. Arch. Luca Secci, Arch. Quirino Spinelli
Rendering
Arch. Alessandro D’Esposito, Arch. Luca Di Tullo,
Arch. Massimo Guglielmotto
Economic feasibility consultancy
Dott. Alfredo Conforto Galli
A special thanks to
Franco La Cecla
Pietro Nume e Matteo Barale by Etra Project
Share
X
Contact
ADDRESS
Via Reggio 13
10153 Turin – Italy
X
ADDRESS
Via Reggio 13
10153 Turin – Italy
PHONE
+39 338 117 89 23
NEW PROJECTS
info@wnastudio.com
VAT NO IT03041110044
SDI KRRH6B9